IL PERCORSO
Se stai pensando di iscriverti e partecipare al Roverway, scegli una tra le 4 CARTE descritte di seguito. Questo sarà il tema che ti accompagnerà in questo percorso, all’interno del quale giocherai le tre sfide che ti porteranno in Olanda:
sfida personale da giocare con la tua comunità R/S
sfida locale da giocare con la propria Patrol.
sfida nazionale da giocare tra Patrols
sfida internazionale da giocare direttamente al Roverway in Olanda
PRIMA SFIDA:
Scegli la carta in cui sei più forte, dovrà rappresentare il tuo ASSO nella manica!
Per una volta non ti chiediamo di confrontarti con qualcosa su cui ti vuoi migliorare, ma di mostrare a te stesso, alla tua comunità e al mondo i tuoi carismi! I tuoi punti di forza!
Avrai la possibilità sin dall’inizio di misurarti con una sfida impegnativa, scegli bene, fai il tuo gioco.
CARTA DELL’AMORE
Mi scopro, accolgo, amo, custodisco
«Il dolore e l’amore non hanno frontiere, anche se noi alziamo muri per non vedere il dolore e mettiamo confini per non riconoscere l’amore.»
Enzo Bianchi
Accogliamo le complessità della propria persona per scoprire la ricchezza e le complementarità custodite nell’altro. La ricerca del costante equilibrio nell’incontro dei caratteri genera lo spirito comunitario. Saper aver cura dei molteplici aspetti positivi di questa relazione ci permette di vivere la serenità di un rapporto e scoprirci custodi attenti dell’altro. In una società, eterogenea, che da più fronti ci indica il muro e la distinzione come valori di sicurezza e mantenimento delle condizioni sociali in cui viviamo, noi vogliamo tornare a guardare oltre questi muri per scoprire quanto di condiviso esista con chi sta “di là da me”, e quanto di innovativo dall’altro si possa apprendere. Facendo ciò, il nostro contributo di cittadinanza attiva e consapevole può diventare un esempio per la società che ci circonda.
CARTA DELLA CONOSCENZA
Conoscere per dare valore alla scelta
«Accusare gli altri delle proprie disgrazie è conseguenza della propria ignoranza; accusare sé stessi significa cominciare a comprendere; non accusare né sé, né gli altri, questa è vera saggezza.»
Epitteto
“Da sempre ciò che è noto, e alla luce del sole, è sicuro e accettato. Quanto, invece, rimane lontano dalle nostre utenze abitudinarie, e in ombra, è minaccia e desta sospetto e giudizio.” (Papa Francesco Bergoglio) Le forme del giudizio sono spesso acerbe e dannose se non accompagnate da uno spirito di ricerca, a favore di percorsi di conoscenza e incontro delle altrui ansie, necessità e sogni e avere la capacità di trasformare questo spirito di ricerca in azioni concrete verso chi ci sta intorno porta a dare maggior valore alla vita facendoci testimone di una scelta.
CARTA DELL’IMPEGNO
I care: agire oggi per cambiare il domani
«In una parete della nostra scuola c’è scritto in grande “I CARE”. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. “Me ne importa, mi sta a cuore” è il contrario esatto del motto fascista “me ne frego”.»
Don Lorenzo Milani
Ci è stato dato un territorio come campo da gioco dove crescere e formare le nostre identità̀ di uomini e di cittadini. Ci sono stati donati fratelli e sorelle con cui vivere e relazionarsi. La cura per le risorse territoriali per il sostentamento delle nostre necessità e attività, la cura per i nostri vicini e compagni, deve essere proiettata sui medesimi bisogni che le generazioni successive a noi manifesteranno. A noi il gioco di costruire concretamente il futuro della comunità o negarlo per garantirci il nostro personale.
CARTA DELLA RICERCA
L’uomo basta a se stesso o ha bisogno di Altro per andare oltre?
«Per te sono un ateo; ma per Dio, sono la leale opposizione.»
Woody Allen
Affermare di avere dei valori prevede che li si metta continuamente in discussione nelle azioni concrete, e che vi si dedichi un quotidiano confronto e ricerca. Questa scelta di vita è difficile da percorrere rispetto a soluzioni immediate e facili che ci offre il mondo di oggi e che ci portano a credere che l’uomo possa bastare a se stesso. La sfida è darsi l’opportunità di una vita comunitaria in antitesi all’esaltazione dei molti ego e fare dell’incontro e dell’accoglienza una risposta concreta e coerente per l’umanità̀ rifiutata e respinta che bussa alle nostre porte, strutturare una propria ricerca spirituale attraverso la condivisione, anche impegnandosi in contesti quanto più lontani dalla nostra realtà.
LE SFIDE
Sfida 1 – Cala l’Asso
Livello individuale
Tempistica: dal 20 novembre al 15 gennaio
Cosa fare
1. Scelgo una delle 4 carte del percorso, quella in cui mi sento più forte:
il mio Asso nella manica.
2. Nell’ambito definito dalla carta scelta, decido un tema in cui ritengo di poter essere incisivo e fare la differenza per ottenere un miglioramento collettivo. Questo sarà il tema su cui svilupperò il mio progetto, che più avanti dovrò realizzare concretamente.
3. Inserisco il tema specifico del mio progetto nel sito/form di contingente. Il sito raccoglierà quindi i temi scelti da tutti i rover del contingente che parteciperanno al Roverway 2018. Ogni rover e scolta potranno avere una panoramica dei temi scelti: potrebbero perciò esserci temi
uguali sviluppati con progetti diversi.
4. Parto dal tema che ho scelto e lo uso come titolo per scrivere un progetto. Lo finirò alla scadenza del Poker d’Assi (Sfida 2). Seguiranno indicazioni dettagliate su come scriverlo.
Sfida 2 – Poker d’Assi
Livello Locale (confronto)
Tempistica: 15 gennaio – 14 aprile
Cosa fare
1. Concludo il progetto: termino la stesura e lo realizzo nel mio piccolo e nel mio territorio.
2. Condivido con la mia Comunità/Compagnia il progetto realizzato. Verifico che il progetto abbia rispettato o meno gli obiettivi che mi ero prefissato e condivido la mia esperienza al campetto di Aprile, compresa la carta e il tema che avevo scelto all’inizio.
3. Assieme alla mia patrol/compagnia scelgo la combinazione giusta di carte da giocare per migliorare il territorio.
4. Formiamo così un territorio ideale (città) composta da tutti i progetti proposti dai rovere dalle scolte.
5. Dividiamo la città in quartieri (semi delle carte) e si immagina come i progetti realizzati da altri nelle loro realtà possano essere modificati o adattati per il territorio. Quali sono i temi trasversali della città, se esistono?
Sfida 3 – Il Castello di Carte
Livello Nazionale
Tempistica: 26 Maggio – 23 Luglio
Cosa fare
1. Ricerca di buone storie che siano attinenti ad uno dei temi venuti fuori dalla seconda sfida.
2. Incontro con i protagonisti di queste buone storie per conoscere gli obiettivi e le modalità di intervento (quindi magari facendo un’intervista, un video, partecipando attivamente ad una loro attività/incontro)
3. Preparare un articolo (pubblicabile!) sull’esperienza che ho osservato e che ho in parte vissuto.
LE PATHS
La strada verso l’Olanda si sta aprendo.
Le Patrol svolgeranno le loro route (path) conoscendo il territorio olandese, incontrando realtà, natura e testimoni.
Costruisci la tua path insieme ai tuoi compagni Rover e Scolte, scegliendo tra l’elenco proposto.
La scelta deve essere fatta in base alla vostre caratteristiche e alle esperienze che vorreste vivere nelle vostre route.
Clicca qui per conoscerle tutte.
Di seguito la legenda.